Misura la tua impronta idrica

Introduzione
A cosa ti fa pensare il termine “water footprint” (impronta idrica)? Pensi all’acqua che bevi dal rubinetto della tua abitazione? L’acqua che usi per lavare i piatti o per fare la doccia? Questo è ciò che comunemente si definisce “water footprint diretto”, ma la maggioranza del tuo water footprint è attualmente composto dal “virtual water footprint” (impronta idrica virtuale) - l’uso di acqua sottinteso nel nostro consumo. Può riguardare qualsiasi cosa, dai jeans che compriamo, agli hamburger che mangiamo, il riscaldamento nelle nostre case, i trasporti che usiamo e addirittura l’acqua risparmiata dalla carta e dalla plastica che ricicliamo.
Le nostre magliette nuove costano 2650 litri di acqua. Servono circa 302833 litri di acqua per l’acciaio necessario a produrre una macchina. In più utilizziamo benzina e servono circa 45 litri d'acqua per produrre 20 litri di benzina. Sapevi che il cibo che consumiamo assorbe la maggior parte della nostra impronta idrica? ⅔ Ciò è vero sopratutto per la carne, la produzione di mezzo kg di carne necessita 6814 litri di acqua contando l'erba che si fa crescere e la lavorazione della carne. A questo consumo d'acqua va sommato l’acqua per consumata dall’animale nel corso della sua vita.
Diventare consapevoli di come usiamo e recicliamo gli oggetti e come potremmo abbassare i nostri livelli di consumo sono passi importanti per la riduzione del nostro water footprint. Possiamo risparmiare fino a 133 litri di acqua solamente riciclando giornalmente un quotidiano! In questa attività esploreremo modi diversi per abbattere il nostro water footprint.
Tipo di attività
Di gruppo o individuale / Esperienziale
Durata
3 giorni
Risultati dell’apprendimento
Imparare a diminuire il nostro water footprint
Istruzioni
Istruzioni dettagliate:
Avvia una ricerca su internet su modalita' per diminuire il tuo water footprint. Includi sia il risparmio di acqua diretto sia quello virtuale. Per esempio, lava i piatti riempiendo il lavabo o una pentola con dell’acqua invece di usare continuamente l’acqua corrente, fai una doccia di 4 minuti invece di una più lunga. Chiudi l’acqua mentre ti lavi i denti, installa sistemi di raccolta dell’acqua piovana sulla casa, addirittura lascia scorrere meno l’acqua nel bagno ect... questo per cio' che riguarda la conservazione diretta dell’acqua. Ancora Più importante è cercare di ridurre il nostro water footprint virtuale. Per esempio eliminar o se non possibile, diminuisci l’uso della macchina e degli autobus nella routine quotidiana e per tre giorni utilizza solo la bicicletta, cerca di riciclare il più possibile, cerca di non comprare prodotti in plastica e perchè no diventare vegani per 3 giorni!
Scegli 3 differenti pratiche di risparmio dell’acqua che abbiano un impatto sul tuo water footprint e mantienile per 3 giorni.
Alla fine dei 3 giorni, riflettere - pensare a quali sono gli obblighi e cosa si potrebbe eliminare? Fai una lista, forse ti piace la carne ma potresti diminuire la quantità di consumo del vitello (visto che il vitello è uno dei maggiori consumatori d’acqua)? O forse devi guidare per andare a lavoro ma potresti considerare di condividere il tragitto? Cerca di trovare compromessi ai quali abituarti sul lungo periodo, ricorda - non si tratta di rinunciare completamente a delle cose ma piuttosto cercare di ridurre il nostro consumo generale.
Risorse
Riflessioni
Hai scoperto cose nuove mentre svolgevi questa attività?
Senti che potrebbe non servirti l’acqua che sei riuscito a risparmiare mentre adottavi abitudini di risparmio dell’acqua?
Hai notato il collegamento tra le nostre abitudini e l’acqua utilizzata da altri ecosistemi e persone in altri luoghi?
Istruzioni per l’invio
Scrivi un breve sommario di ciò che pensi sia la più facile e la più difficile tecnica di risparmio dell’acqua che hai svolto e invialo in moodle. Le istruzioni per l’invio sono qui.